top of page

Le fake news sull’alimentazione


L’Istituto superiore di sanità ha messo in guardia la popolazione sui “falsi miti” e le “bufale” che spesso si sentono circolare sul web o dal passaparola tra conoscenti. Vediamo come smascherare queste “fake news” insieme alla Dott.ssa Chiara Boscaro, Biologa Nutrizionista


-La sauna e il sudore aiutano a perdere peso

Non è vero che le saune facciano dimagrire. La perdita di peso momentanea che si riscontra è dovuta alla perdita di liquidi attraverso il sudore, che vengono reintegrati appena si assume la quantità giusta di acqua.


-7 chili in 7 giorni: una dieta rapida, efficace e sicura

Le diete troppo povere in calorie e molto drastiche permettono una perdita di peso poco salutare, che ci fa perdere solo massa muscolare, recuperando i chili persi in breve tempo. Meglio seguire una dieta bilanciata, equilibrata, che permetta di mantenere la perdita del peso guadagnata con la dieta.


-Mangiare cibi senza glutine è più salutare

Non ha senso scegliere cibi senza glutine se non si è affetti da intolleranza al glutine o da celiachia. Tali alimenti spesso contengono più grassi, per bilanciare la carenza del glutine. Inoltre chi non soffre di celiachia viene privato di nutrienti erroneamente considerati malsani.


- L'ananas invece fa dimagrire

Nessun alimento fa dimagrire o ingrassare, al massimo consumare la frutta ricca di acqua come l’ananas o il cocomero, permette di abbassare la ritenzione idrica.


-Lo zucchero di canna è migliore rispetto allo zucchero bianco

Lo zucchero di canna e lo zucchero bianco presentano le stesse calorie. Entrambi i tipi di zucchero contengono, infatti, la stessa molecola, il saccarosio, per cui sono equivalenti.


-Obesità infantile? Inutile preoccuparsi, passa con lo sviluppo

L’obesità infantile influisce sulla salute futura del bambino, che avrà un maggior rischio di sviluppare diabete o patologie cardiovascolari. E’ importante seguire i consigli dei pediatri e dei nutrizionisti e favorire un buon peso corporeo fin da bambini.


-I prodotti del contadino sono più sicuri e genuini degli altri

I controlli che vengono effettuati lungo tutta la filiera alimentare, dai campi alla tavola, garantiscono che i prodotti commercializzati negli esercizi autorizzati alla vendita siano sicuri per la salute. Spesso invece i prodotti del contadino non sono controllati quindi sono potenzialmente più esposti a rischio di tossinfezioni alimentari.


-Per dimagrire basta saltare i pasti

Saltare i pasti per dimagrire è un metodo che non funziona e non fa bene alla salute. Anzi il nostro organismo si abitua a conservare energie in vista del digiuno e riduce il suo metabolismo basale, quindi consumiamo meno calorie.


-La frutta non contiene zuccheri ma fruttosio, quindi anche se hai il diabete la puoi mangiare in quantità

I pazienti che soffrono di diabete devono porre attenzione alla quantità di fruttosio contenuta nella frutta. Il consumo di frutta va moderato anche all’interno di una dieta sana e bilanciata in quanto un eccesso di zuccheri non è consigliabile.


-Hai bisogno di ferro? Mangia tanti spinaci!

Gli spinaci non sono una buona fonte di ferro per l’organismo. Infatti, gran parte del ferro in essi contenuto è inutilizzabile come nutriente perché presente insieme a sostanze che ne inibiscono l'assorbimento nell'intestino. E’ consigliabile consumare la carne e i legumi all’interno di un’alimentazione bilanciata per evitare di incorrere in anemia.

(Fonte:Istituto Superiore di Sanità)


Comments


 

  • Studio privato- Via Niccolò Copernico 19 Corsico (Milano)

  • Istituto Clinico S. Siro (Milano)

  • Istituti Clinici Zucchi - Wellness Clinic (Monza)

  • Youtube
  • Instagram Icona sociale
  • LinkedIn Social Icon
  • Facebook Social Icon

© Copyright Chiara Boscaro 2024 - Dott.ssa Chiara Boscaro -

Iscrizione Ordine dei Biologi della Lombardia Sez.A n°064791

Codice fiscale: BSCCHR85S45F205F     P.IVA: 07423800965

Cookie Policy - Privacy Policy

Le informazioni contenute in questo sito sono presentate a solo scopo informativo, in nessun caso possono costituire la formulazione di una diagnosi o la prescrizione di un trattamento, e non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto con il paziente e la visita specialistica. Tutti gli articoli, le immagini e i video non sono riproducibili e sono protetti da copyright.

Tel: 3490823177

bottom of page