Melograno, il tesoro del nostro inverno
Parliamo oggi delle proprietà del melograno assieme alla Dr.ssa Chiara Boscaro, Biologa Nutrizionista

La melagrana contiene circa 70 kcal per 100 grammi, presenta una straordinaria ricchezza di vitamine e antiossidanti. Le vitamine A, B e C, oltre alla E e la K sono ben rappresentate.
Contiene numerosi sali minerali, tra cui il potassio, il ferro, lo zinco e il manganese.
Tra gli antiossidanti la quercetina è importantissima nel combattere diversi tipi di tumori. Mentre l'acido punicico è un acido grasso polinsaturo che aiuta ad inibire la proliferazione delle cellule tumorali del cancro al seno.
Il frutto dai chicchi rossi esplica anche una potente azione antinfiammatoria sulle affezioni respiratorie e urinarie
Consiglio di consumare la melagrana a fine pasto, in quanto protegge la mucosa gastrica. Attenzione in chi soffre di gastrite, contenendo acidi è controindicata.
Infine anche chi assume farmaci anticoagulanti deve porre attenzione al consumo di questo frutto, a causa del contenuto di vitamina K.
Con il melograno potete arricchire la vostra tavola costruendo estrosi centrotavola o come decorazione dei vostri risotti, come la ricetta che trovate nel mio blog.
#melograno #sanaalimentazione #benessere #fruttainvernale #nutrizionista #antiossidanti #antitumorali