Sappiamo davvero dove vanno gli alimenti freschi nel nostro frigorifero? Proviamo a confrontare il contenuto del nostro frigo con ciò che suggerisce la Dott.ssa Chiara Boscaro.
E’ importantissimo sapere gestire bene la disposizione degli alimenti della nostra spesa una volta arrivati a casa. Prima di tutto ricordiamoci di mettere in zone separate del frigorifero gli alimenti cotti di gastronomia da quelli crudi, per non avere la “cross-contaminazione”.
Regola del FIRST IN-LAST OUT! Cerchiamo di posizionare in fondo al frigorifero gli alimenti appena comprati (first in), con una data di scadenza più lontana, mentre portiamo avanti gli alimenti già presenti (last out), pronti da essere consumati prima degli altri.
FRUTTA E VERDURA
La frutta e la verdura va messa nel cassetto in basso del nostro frigorifero, in quanto la temperatura è più alta, ma l’ambiente è comunque fresco. Meglio non mettere in frigo i pomodori, le patate, le banane, le cipolle e l’aglio. Attenzione alle mele che possono contribuire a far maturare velocemente gli altri frutti presenti.
CARNE E PESCE
Conservare la carne e il pesce nei ripiani bassi, dove la temperatura è più fredda. Qui possiamo mettere anche i formaggi freschi, il burro e gli yogurt.
FORMAGGI STAGIONATI E PASTA FRESCA
Nei ripiani superiori possiamo mettere i formaggi a pasta dura come il grana padano, la pasta e i sughi freschi, gli alimenti avanzati chiusi bene in contenitori adeguati.
BIBITE E UOVA
Le bibite e le uova non richiedono temperature molto basse e si possono sistemare nella porta del frigo.
“Per concludere il nostro excursus ricordiamoci di sistemare in freezer i prodotti surgelati che compriamo, appena arrivati a casa, per mantenere la catena del freddo. Poi sistemiamo i prodotti freschi nel nostro frigorifero e infine posizioniamo in dispensa i prodotti come la pasta o lo scatolame ”
コメント