top of page

Intervista a Radio Lombardia Live Social: Gravidanza e Allattamento


La Dr.ssa Chiara Boscaro, Biologa Nutrizionista, è stata invitata alla trasmissione radiofonica di Radio Lombardia Live Social, dove ha parlato di Gravidanza e Allattamento. Qui possiamo leggere un breve riepilogo della Sua intervista.


D:"Dr.ssa Boscaro perchè è importante una sana alimentazione in gravidanza?"

R:"Il benessere della donna in gravidanza deriva principalmente dalla sua alimentazione, la cui buona qualità è importante per garantire la salute della futura mamma e del nascituro. E' quindi fondamentale prestare attenzione all'alimentazione della gestante, dal periodo del pre-concepimento, fino a tutto il periodo in cui il bambino verrà allattato al seno"


D:"Come può regolarsi una donna in gravidanza per non acquisire un peso eccessivo in gravidanza?"

R:"Il fabbisogno di energia in gravidanza e l'aumento di peso auspicabile va stabilito in base al BMI prima della gravidanza. Per una donna normopeso l'incremento di peso può variare da 8 kg fino a circa 15 kg. Il fabbisogno calorico e un'eventuale dieta bilanciata vanno stabiliti assieme al Nutrizionista. Ricordo che un eccessivo aumento di peso è responsabile di possibili complicanze sia per la futura mamma che per il nascituro"




D:"Quali sono i fattori principali a cui porre attenzione durante la gravidanza?"

R:"-Seguire un'alimentazione varia e bilanciata

-Assumere un'integrazione di acido folico

-Evitare fumo e alcol

-Mantenersi attive con una blanda attività fisica (se non controindicata)

-In caso di regimi vegetariani assumere un'integrazione di Vitamina B12

-Porre attenzione alla manipolazione e alla cottura degli alimenti, per evitare

tossinfezioni alimentari "


D:"Cosa cambia durante l'allattamento?"

R:"Il fabbisogno calorico aumenta maggiormente durante l'allattamento rispetto alla gravidanza, anche di 700 kcal in più al giorno, in quanto allattare comporta un dispendio energetico notevole. Si consiglia di evitare l'assunzione di alcuni alimenti che potrebbero interferire con il sapore del latte, come ad esempio l'agio, gli asparagi, la cipolla, le spezie dal sapore forte."


Per ulteriori consigli e informazioni si prega di contattare direttamente la Dr.ssa Chiara Boscaro



 
 
 

Comments


 

  • Studio privato- Via Niccolò Copernico 19 Corsico (Milano)

  • Istituto Clinico S. Siro (Milano)

  • Istituti Clinici Zucchi - Wellness Clinic (Monza)

  • Youtube
  • Instagram Icona sociale
  • LinkedIn Social Icon
  • Facebook Social Icon

© Copyright Chiara Boscaro 2024 - Dott.ssa Chiara Boscaro -

Iscrizione Ordine dei Biologi della Lombardia Sez.A n°064791

Codice fiscale: BSCCHR85S45F205F     P.IVA: 07423800965

Cookie Policy - Privacy Policy

Le informazioni contenute in questo sito sono presentate a solo scopo informativo, in nessun caso possono costituire la formulazione di una diagnosi o la prescrizione di un trattamento, e non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto con il paziente e la visita specialistica. Tutti gli articoli, le immagini e i video non sono riproducibili e sono protetti da copyright.

Tel: 3490823177

bottom of page